DANZA GIOCO : corso rivolto ai bambini di 3 e 4 anni che prevede un primo approccio alla musica, alla mimica e ai primi movimenti base di danza (una lezione a settimana).
DANZA CLASSICA ACCADEMICA: corsi sostenuti da insegnanti qualificati (I.S.T.D. Londra e R.A.D.), danno la possibilità di sostenere gli esami per il rilascio degli attestati di livello (minimo due lezioni a settimana).
Classi per bambini dai 5 anni:
Primary – Standard 1 – Grade 1 – Standard 2 – Grade 2 –
Standard 3 – Grade 3 – Standard 4 – Grade 4 – Standard 5
Grade 5 – Standard 6 – Grade 6
Classi di grado avanzato:
Intermediate Foundation – Intermediate – Advanced 1 –
Advanced 2 – Diploma.
MODERN-JAZZ: dal carattere poliedrico, durante le lezioni di modern-jazz l’allievo si troverà ad affrontare sequenze coreografiche di stili e sapori diversi che non potranno che tenere sempre vivo il suo interesse e il suo impegno, permettendogli di esprimere varie sensazioni ed emozioni in un crescendo di forza, energia e divertimento. Corsi che si abbinano a quelli di danza classica dai 6 anni di età ed evolvono fino all’età adulta con i corsi di danza contenporanea e floorwork.
HIP HOP: corsi per bambini dai 4 anni di età che permettono di apprendere i codici stilistici delle danze urbane e di ballare divertendosi. Crescendo, i corsi si arricchiscono di altri stili di street dance: girly style, house, video dance, LA style, dancehall, waaking e vouguin’, poppin’ e lockin’ attraverso laboratori e stage con maestri ospiti.
CONTEMPORANEA: risultato di una serie di contaminazioni accumulate nel corso degli anni e rielaborate in una misura del tutto personale, con l’obiettivo principale di ricercare una danza non confinata tra le pareti della stilizzazione, ma che può liberamente spaziare avvalendosi di ogni codice, al fine di considerarsi concettualmente una “danza totale”.
La scelta del materiale di studio e coreografico pone, inoltre, una particolare attenzione alla musicalità del corpo, intesa come profondo legame ritmico e armonico insito nell’espressione corporea. Tra le tecniche contemporanee, il FLOORWORK si basa sul contatto con il pavimento, utilizzando la gravità e facendo sì che il suolo diventi un supporto fondamentale come forza propulsiva e come piano da cui trarre energia, permettendo al corpo di lavorare in profondità l’intera muscolatura sia in allungamento che in flessibilità.