WELLNESS – GINNASTICA PER TUTTI

Ginnastica posturale: lo stile di vita della nostra società ci impone ritmi frenetici e stressanti, che ci portano ad assumere per comodità atteggiamenti posturali errati; questi col tempo possono diventare problemi posturali permanenti ed essere causa di dolore. Nelle sedute di ginnastica posturale, possibili individualmente o in piccolo gruppo, concentrandosi nel mantenere gli allineamenti corretti in allungamento per più minuti, si produce uno stimolo di autocorrezione che porterà al miglioramento nel tempo. La ginnastica posturale viene consigliata dagli specialisti per curare disturbi dell’apparato muscolo scheletrico come scoliosi, lordosi, sciatalgie, cervicalgie, artrosi, artriti, ernie del disco e osteoporosi. Praticata come prevenzione, ha lo scopo di correggere le posizioni sbagliate che si assumono nella quotidianità e che, se non corrette, possono in futuro provocare danni più gravi.

Ginnastica Dolce  (A.M.A attività motoria adattata alla lombalgia)
In accordo con l’USL di Ravenna è in attivo questo progetto, realizzato con la regione Emilia Romagna e la ASL territoriale per garantire, con prezzi sociali, l’attività fisica alle persone più anziane.
Il programma di esercizio fisico è rivolto ai cittadini colpiti da patologie croniche e in condizioni di salute stabili, allo scopo di migliorare lo stile di vita e prevenire la disabilità.
Gli incontri si svolgono in gruppo, sotto la guida di personale esperto, con un costo di €30 a persona per ogni mese.
Gli obiettivi sono quelli di agire positivamente su soggetti con menomazioni, limitazioni funzionali (cammino ed equilibrio difficoltosi, ridotta resistenza allo sforzo, alterata destrezza manuale), disabilità (incapacità o difficoltà a compiere le attività della vita quotidiana necessarie per l’autonomia in casa o fuori casa), o che obbediscono ad uno stile di vita assolutamente sedentario.
Il trattamento a cui fa capo il progetto AMA tende perciò al miglioramento del trofismo muscolare, dell’escursione articolare, della funzione cardiovascolare e ad una migliore densità minerale ossea. Inoltre gli esercizi proposti portano ad un miglioramento del cammino e dell’equilibrio, della resistenza allo sforzo, della destrezza manuale e quindi ad una minore difficoltà a compiere attività di vita quotidiana. Tutto questo comporta indubbiamente un aumento delle relazioni sociali e familiari e un miglioramento del tono umorale.