Nata a Ravenna inizia giovanissima gli studi della danza, presso l’ accademia della sua città il “Dance Studio” sotto la direzione dalla Sig. Silvana Marinoni Bucchi, dove studia danza classica e modern jazz, flamenco e tip tap con insegnanti e coreografi di fama Internazionale.
Shirley-Anne Osborne (Follow dell’Imperial Society of Teachers of Dancing-Cecchetti Faculty), Roberto Fascilla (Direttore del Teatro Comunale di Bologna, Arena di Verona, San Carlo di Napoli), Sara Quaito (ballerina del Boston Ballet), Jean Pierre Martal e Loredana Furno (ballerini del Teatro di Torino), Franca Roberto (ballerina del Balletto di Marsiglia), Juan Antonio (ballerino del Balletto di Toronto)
Supera brillantemente gli esami professionali conseguendo i diplomi ELEMENTARY – INTERMEDIATE – ADVANCED dell’Imperial Society of Teachers of Dancing di Londra relativamente alle Facoltà di Danza Classica Metodo E. Cecchetti .
Nel 1983 sostiene e supera con il massimo dei voti gli esami professionali relativi alle Qualifiche di Insegnamento: ASSOCIATE – ASSOCIATE DIPLOMA. Si qualifica con distinzione in Storia della Danza e in Anatomia e Fisiologia Applicata alla Danza.
Studia e si perfeziona in varie scuole d’Italia, Firenze, Verona, Milano.
Nel 1984 appena maggiorenne, la sua prima esperienza all’estero al “Paris Center Dance Accademy” di Parigi dove studia Sbarra a terra e danza classica con Jacqueline Finnaert (metodo Kniaseff), Dominique Conte (danza moderna al Paris Centre Paris), Gilbert Mayer (Primo ballerino con il balletto dell’Opera di Parigi) e Modern-Jazz con Matt Mattox (Ballerino e Coreografo americano di jazz e danza classica. Ballerino in molti musical di Hollywood; famoso il suo ruolo di uno dei fratelli nel film del 1954 “Sette spose per sette fratelli”), André de la Roche (Ballerino dell’American Ballet School), Raza Hammady (coreografo di maggior successo in Francia sulla tecnica jazz del Metodo Matt Mattox) Direttore della compagnia “Ballet Jazz Art” – di Parigi con la quale trascorrerà la sua esperienza all’estero.
Nel 1987 al suo ritorno in Italia balla con la “Compagnia Teatrale Emilia Romagna” di Lugo prima di stabilirsi a far parte del corpo insegnanti della sua scuola di origine, dove accompagnerà la sua insegnante nei corsi di danza classica e modern jazz Junior e Advanced. Nel 1991 realizza la sua ambizione, dedicarsi all’insegnamento e inaugura a Cervia la sua prima scuola di danza “Armonia e Danza”
Nel 2000 fonda con alcuni colleghi un’ Associazione Culturale per la diffusione della danza e delle arti in genere il “CENTRO STUDI danza e movimento” oggi “ARTEMISIA a.s.d” di cui ne assume la Presidenza e la Direzione Artistico/Didattica.
Sempre in continuo aggiornamento sostiene il Metodo della scuola Londinese, l’ Imperial Society of Teachers of Dancing. Studia con Franco De Vita (F.I.S.T.D. E.C. Dip. Direttore della Scuola Jaqueline Onassis di New York, American Ballet School), Raymond Lukens (F.I.S.T.D. E.C. Diploma, Direttore Boston Ballet 2), Susan Brooker (F.I.S.T.D. E.C. Diploma, International Examiner -Direttrice della Scuola Dance Conneticut USA), Shirley-Anne Osborne (FISTD Londra – Cecchetti Faculty International), Stefania Sansavini (FISTD Londra – Cecchetti Faculty International Examiner-Direttrice dell’Ateneo danza di Forlì) e presenta ogni anno gli allievi agli esami di qualificazione esaminati da una commissione di Maestri Prestigiosi come: Richard Glasstone (F.I.S.T.D. E.C. Dip. Royal Ballet School e Ballet Rambert), Gillian Hurst (F.I.S.T.D. E.C. Dip. International Examiner), Victoria Chappell (F.I.S.T.D. E.C. Dip. International Examiner), Mary Jane Duckworth (F.I.S.T.D. E.C. Dip. International Examiner).